Polvere di silice e pigmenti vengono sfiorati dalle fiamme del forno per produrre lo smalto, una vera e propria arte del fuoco. Una serie specifica di passaggi dà vita ai motivi in smalto, per donare alle creazioni tonalità intense e una lucentezza profonda.

Oltre ai metodi ancestrali, la Maison si distingue per lo sviluppo di tecniche di smaltatura, che danno vita a decorazioni infuse di rilievo e vitalità.

Smalto grisaglia

Sviluppata per la prima volta in Francia nel XVI secolo, la tecnica dello smalto grisaglia permette di creare effetti di chiaroscuro e un senso di prospettiva attraverso l’uso di due tonalità. Lo smalto grisaglia colorata adotta lo stesso processo, utilizzando tonalità pastello.

Smalto grisaglia. Orologio Lady Arpels Pont des Amoureux, Collezione Complications Poétiques, Van Cleef & Arpels.

Appositamente selezionato per questa scena notturna, lo smalto grisaglia del Lady Arpels Pont des Amoureux consente di creare straordinari effetti di luci e ombre. Lavorando su uno sfondo smaltato molto scuro, l’artigiano traccia attentamente il paesaggio con uno smalto bianco in polvere noto come “Blanc de Limoges”. Grazie a questa tecnica, le facciate sembrano intrise di luce naturale.

Smalto plique-à-jour

Questo mestiere d’arte permette alla luce di passare attraverso lo smalto, come un vetro colorato. Il motivo è realizzato con una struttura traforata in oro, poi riempita con sottili strati di smalto, ciascuno dei quali viene cotto fino a 800°C per rivelare l’intensità dei colori e farli durare nel tempo.

Orologio Lady Féerie Or Rose, oro rosa 18 carati, oro bianco 18 carati placcato rodio, zaffiri rosa, diamanti, madreperla, smalto, movimento meccanico a carica automatica, ore saltanti e minuti retrogradi. Orologio venduto con due cinturini intercambiabili e una fibbia intercambiabile incastonata di diamanti. Collezione Complications poétiques, Van Cleef & Arpels.
PREMI E TIENI PREMUTO

Sull’orologio Lady Féerie, questa tecnica conferisce un effetto trasparente alle ali della fata, accentuandone la silhouette ariosa.

Incastonatura in smalto

Per conferire espressione a una scultura in miniatura dai contorni delicatamente definiti, la Maison ha sviluppato una serie di tecniche complesse. Questi approcci includono l’incastonatura in smalto, che consiste nell’incastonare pietre preziose nello smalto plique-à-jour senza l’aggiunta di altri componenti metallici. Per eseguire questa prodezza estetica, la pietra viene collocata in un alloggiamento sapientemente intagliato nello smalto. La creazione viene poi nuovamente cotta secondo una curva di temperatura estremamente precisa per sigillarla. Il processo genera uno straordinario effetto fluttuante, che accentua la luminosità delle gemme.

Incastonatura di un diamante nello smalto plique-à-jour. Orologio Lady Arpels Jour Enchanté, collezione Cadrans Extraordinaires, Van Cleef & Arpels.

Le foglie generose in oro bianco, smalto plique-à-jour e diamanti sono incastonate con la tecnica dell’incastonatura in smalto sull’orologio Lady Arpels Jour Enchanté.

Smalto vallonné

Variante della tecnica precedente, la smaltatura vallonné consiste nel creare rilievi ondulati all’interno degli alveoli tagliati nella base. Questo approccio aggiunge profondità e sottili effetti cromatici alla decorazione, conferendo al quadrante movimento e vitalità.

Pittura in miniatura in smalto sui fiori in smalto vallonné. Orologio Lady Arpels Brise d’Été, Collezione Complications Poétiques, Van Cleef & Arpels.
Smalto applicato sui fiori – smalto vallonné. Orologio Lady Arpels Brise d’Été, Collezione Complications Poétiques, Van Cleef & Arpels.
Smalto applicato sui fiori – smalto vallonné. Orologio Lady Arpels Brise d’Été, Collezione Complications Poétiques, Van Cleef & Arpels.
Fiori in smalto vallonné e pittura in miniatura in smalto. Orologio Lady Arpels Brise d’Été, Collezione Complications Poétiques, Van Cleef & Arpels.
Orologio Lady Arpels Brise d’Été, oro bianco 18 carati placcato rodio, oro giallo 18 carati, oro rosa 18 carati, diamanti, granati tsavorite, granati spessartite, madreperla bianca, smalto, pittura in miniatura, movimento meccanico a carica automatica con modulo di brezza floreale e volo delle farfalle, indicazione delle 12 ore. Collezione Complications poétiques, Van Cleef & Arpels.

Realizzate in smalto vallonné, le corolle dell’orologio Lady Arpels Brise d’Été presentano sfumature azzurre accompagnate da pistilli di granato spessartite.

Smalto champlevé

Prima della smaltatura, vengono intagliate delle cavità sul fondo metallico che delineano il motivo desiderato. Lo smalto umido in polvere viene poi inserito in questi alveoli e la creazione viene cotta. Il processo viene ripetuto più volte, dopodiché lo smalto in eccesso viene rimosso con una levigatura finale. Si configura così il disegno completo, perfettamente definito dai contorni filiformi dei metalli preziosi.

Smalto champlevé sulle ali. Orologio Lady Arpels Ballerine Enchantée, Collezione Complications Poétiques, Van Cleef & Arpels.
Orologio Lady Arpels Ballerine Enchantée, oro bianco 18 carati placcato rodio, diamanti, zaffiri, smalto, movimento meccanico a carica automatica dotato di un modulo ora retrogrado a richiesta. Orologio venduto con due cinturini intercambiabili e una fibbia intercambiabile incastonata di diamanti. Collezione Complications poétiques, Van Cleef & Arpels.

Sull’orologio Lady Arpels Ballerine Enchantée, la ballerina indossa una prima corolla fissa in smalto champlevé, zaffiri e diamanti.

Smalto façonné

La Maison eccelle nella promozione di tecniche di smaltatura innovative che consentono di creare decorazioni in rilievo. Van Cleef & Arpels ha ideato la tecnica dello smalto façonné, un metodo che la Maison ha poi brevettato dopo 16 mesi di ricerca e sviluppo. Questo processo prevede la cottura della polvere di smalto che successivamente viene scolpita meticolosamente con movimenti di intaglio, scheggia per scheggia, per ottenere una forma tridimensionale. Lo smalto scolpito viene poi accuratamente lucidato ad alte temperature per conferire una finitura liscia e lucida. L’intero processo crea un effetto visivo sorprendente che fonde volume e trasparenza.

Orologio Perlée Extraordinaire Fruits Enchantés Framboise, oro rosa 18 carati, oro bianco 18 carati placcato rodio, diamanti, smalto, pittura in miniatura, movimento svizzero al quarzo. Collezione Cadrans Extraordinaires, Van Cleef & Arpels.
PREMI E TIENI PREMUTO

Le linee curve e la brillantezza dei frutti di bosco dell’orologio Perlée Extraordinaire Fruits Enchantés Framboise sono ottenute mediante la tecnica dello smalto façonné. La polvere di smalto viene versata delicatamente in uno stampo e poi cotta due volte secondo precise curve di temperatura. L’intero processo crea un effetto visivo sorprendente che fonde volume e trasparenza.

Smalto scellé

Tecnica sviluppata da Van Cleef & Arpels, lo smalto scellé richiede grande savoir-faire e maestria. Due elementi presagomati in smalto vengono assemblati bordo a bordo attraverso un processo di fusione estremamente preciso. A partire da un forno freddo, la cottura segue una curva di temperatura definita per circa dodici ore, con diversi aumenti e diminuzioni. Questo processo innovativo consente di sigillare due smalti senza l’utilizzo di colla o metallo. In seguito, i diversi motivi colorati formano un unico insieme a rilievo, in un raffinato gioco di contrasti.

PREMI E TIENI PREMUTO
Orologio Lady Arpels Casse-Noisette, oro bianco 18 carati placcato rodio, oro rosa 18 carati, zaffiri blu, viola e rosa, diamanti, tormaline blu, sugilite, onice, lapislazzuli, smalto, pittura in miniatura, movimento meccanico a carica manuale. Collezione Cadrans Extraordinaires, Van Cleef & Arpels.

Sull’orologio Lady Arpels Casse-Noisette, le “caramelle” in rilievo sono incastonate in dischi di smalto façonné, assemblati mediante il processo di smalto scellé

Smalto cabochonné

La tecnica dello smalto cabochonné prevede l’applicazione di più strati spessi per ottenere una superficie bombata. Questo processo determina un marcato effetto di volume sul quadrante.

Applicazione polvere di smalto (tecnica dello smalto cabochonné). Orologio Charms Extraordinaire Désir, Collezione Cadrans Extraordinaires, Van Cleef & Arpels.

Charms Extraordinaire Désir esprime tutto il desiderio di una nuova storia d’amore. L’orologio è impreziosito da lillà, simbolo di un amore sul nascere, e da crochi che sbocciano sul quadrante grazie alla lavorazione a smalto cabochonné.

Smalto paillonné

La tecnica dello smalto paillonné consiste nel posizionare una lamina, detta “paillon”, tra due strati di smalto, conferendo al quadrante una luminosità trasparente.

Orologio Lady Arpels Papillon Automate, oro bianco 18 carati placcato rodio, diamanti, zaffiri blu, malva e viola, madreperla, smalto, movimento meccanico a carica automatica, automa, animazione su richiesta. Collezione Complications poétiques, Van Cleef & Arpels.
Applicazione del paillon d’argento sulla struttura scolpita in oro bianco. Orologio Lady Arpels Papillon Automate. Collezione Complications Poétiques, Van Cleef & Arpels.

Lo sfondo del Lady Arpels Papillon Automate accentua il senso della prospettiva: una luna in smalto paillonné si riflette nell’acqua incastonata di zaffiri blu, malva e viola.

Decalcomania in smalto

La decalcomania in smalto è un savoir-faire ancestrale che completa l’arte dell’incisione. Questo processo di estrema precisione si ottiene attraverso macchine d’epoca in ghisa e metodi di montaggio specifici sviluppati dagli atelier Van Cleef & Arpels. Grazie a questa tecnica, la storia del quadrante continua sul verso dell’orologio.

PREMI E TIENI PREMUTO
Orologio Lady Arpels Bal des Amoureux Automate. Oro bianco 18 carati rodiato, diamanti, smalto. Movimento meccanico a carica automatica dotato di un modulo retrogrado, automa e animazione a richiesta. Collezione Complications poétiques, Van Cleef & Arpels.

Il fondello dell’orologio Lady Arpels Bal des Amoureux Automate riflette la scena del quadrante grazie alla tecnica della decalcomania in smalto su vetro zaffiro. Per ottenere questo effetto magico, l’artigiano crea un disegno in smalto su una lastra d’acciaio, prima di imprimere questo motivo sul vetro zaffiro che protegge la massa oscillante.

Preziose decorazioni prendono vita