Mostra "Florae" a Parigi

La Maison Van Cleef & Arpels dà carta bianca a Mika Ninagawa per realizzare una mostra che espone le sue fotografie insieme alle creazioni floreali della Maison. Nel cuore di una scenografia immersiva, progettata dall'architetto Tsuyoshi Tane, più di cento creazioni del patrimoine Van Cleef & Arpels e gioielli contemporanei della Maison si integrano con armonia fra le fotografie dai colori vivaci dell'artista giapponese. 

 

In mostra dal 10 settembre al 14 novembre 2021 all'Hôtel d'Évreux, Place Vendôme, Parigi, la mostra "Florae" conduce gli spettatori in una passeggiata onirica in un giardino immaginario. L'ingresso alla mostra è gratuito dietro prenotazione.

Labirinto e caleidoscopio

 

Per infondere movimento a questo dialogo artistico tra gioielli e fotografia, Mika Ninagawa e la Maison Van Cleef & Arpels hanno coinvolto Tsuyoshi Tane, fondatore dello studio ATTA di Parigi. Per "Florae" ha immaginato una scenografia immersiva basata su giochi di luce e specchi. 

 

Due concetti principali si intrecciano nel cuore di questo design: il caleidoscopio, con i suoi infiniti effetti cromatici, e il labirinto, che invita i visitatori a "perdersi" in uno spazio onirico. L'itinerario prende forma da pareti di vetro riflettente che, illuminate, mostrano le fotografie di Mika Ninagawa.

 

Le creazioni della Maison brillano all'interno di sottili vetrine appositamente progettate per fondersi con l'ambiente circostante, come se fluttuassero in un magnifico giardino.

Un giardino incantevole

 

Dalla sua fondazione nel 1906, Van Cleef & Arpels celebra la natura come fonte infinita di ispirazione. Flora conferisce vitalità e poesia alle sue creazioni, con materiali preziosi che rispecchiano le infinite metamorfosi del mondo naturale. Mika Ninagawa, fotografa giapponese nota per il suo lavoro sul colore, condivide l'amore della Maison per i fiori, cercando sempre di catturare la loro bellezza e singolarità. Dalie, rose e fiori di ciliegio prendono vita nelle sue fotografie: ogni loro sfumatura si manifesta intensamente.

Mika Ninagawa

Mika Ninagawa è fotografa e regista. Nata a Tokyo, Giappone, è salita alla ribalta negli anni '90 per la sua partecipazione al movimento "Girly Photo", che voleva raccontare la vita quotidiana e i comportamenti delle giovani donne giapponesi. Attraverso le fotografie dai colori vivaci dei soggetti da lei scelti, tra cui fiori e pesci rossi, Mika Ninagawa cerca di catturare la bellezza effimera della vita quotidiana, racchiusa in istanti fugaci.

 

Mika Ninagawa è stata presentata a Van Cleef & Arpels in Giappone nel 2017, e presto è nata una collaborazione creativa. L'anno seguente la Maison le ha dato la possibilità di organizzare una mostra a Parigi, incentrata sui fiori - idea che sarebbe poi divenuta "Florae".

“Proprio come me, Van Cleef & Arpels subisce il fascino delle metamorfosi presenti in natura."

Mika Ninagawa

L'universo dei fiori presso L'ÉCOLE School of Jewelry Arts

 

Per stare al passo con l'universo dei fiori, L'ÉCOLE School of Jewelry Arts, con il sostegno di Van Cleef & Arpels, offre un ricco programma culturale composto da conferenze per adulti e laboratori per bambini.

Scopri il ricco giardino delle iconiche creazioni della Maison attraverso il nanosite dedicato. Nella loro naturalità o stilizzati, singolarmente o in un bouquet, i fiori sbocciano da sempre nel percorso della tradizione centenaria di Van Cleef & Arpels.

Pass salute

 

Abbiamo messo in atto tutte le misure di sicurezza necessarie. La preghiamo di notare che queste misure possono cambiare prima del suo arrivo, dato il continuo evolversi della situazione sanitaria.

 

La presentazione di un pass salute, è obbligatoria per accedere alla mostra. Dovrà fornire - in formato digitale o cartaceo - uno degli elementi di seguito elencati:

• Un certificato di vaccinazione, se ha completato il ciclo vaccinale;

• Un certificato di un test RT-PCR o antigenico negativo rilasciato nelle 48 ore precedenti;

• Il risultato di un test RT-PCR o antigenico che attesti la guarigione da Covid-19, rilasciato almeno 11 giorni prima e meno di 6 mesi prima. 

 

Per saperne di più: https://www.gouvernement.fr/info-coronavirus/pass-sanitaire

 

Per proteggere la sua salute e quella di chi le sta intorno, indossare la mascherina è obbligatorio in ogni parte della mostra.

 

 

 

______