Informativa sulla responsabilità sociale d’impresa

Nata nel 1906, Van Cleef & Arpels è una Maison di Alta Gioielleria fondata sui valori della creazione, della trasmissione e del savoir-faire. Ciascun gioiello e orologio trae ispirazione dal patrimonio della Maison e racconta una storia intramontabile, dal passato universale e culturalmente ricco, esprimendo una visione della vita ottimistica e poetica.

 

Il rispetto dell’ambiente naturale, del benessere dei nostri dipendenti e delle nostre comunità è parte della cultura della Maison. Questa informativa presenta la posizione di Van Cleef & Arpels in materia di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) nei confronti di clienti, dipendenti, azionisti, partner della filiera, nonché nei confronti della società civile nel suo insieme.

 

La Maison si impegna a creare un futuro sostenibile per la sua attività economica, la società e l’ambiente. Condivide con gli stakeholder il suo savoir-faire in materia di RSI, in modo da contribuire insieme allo sviluppo sostenibile.

 

Nello sviluppo delle sue attività, Van Cleef & Arpels sostiene il principio di economia circolare, il che significa evitare il più possibile il sistema lineare di “produzione-consumo-scarto” sostenendo invece modelli circolari innovativi, che tendono a conservare nel tempo il massimo dell’utilità e del valore di prodotti, componenti e materiali, per eliminare gli sprechi.

 

In quanto membro del RJC (Responsible Jewellery Council, Consiglio per una gioielleria responsabile), Van Cleef & Arpels aderisce senza riserve e rispetta il Codice di Procedura del RJC (Code of Practices), promuovendo inoltre i principi del RJC nella filiera di diamanti, oro e metalli del gruppo del platino. In quanto Maison appartenente al Gruppo Richemont, Van Cleef & Arpels si attiene a standard elevatissimi di onestà e integrità nello svolgimento della sua attività economica, al contempo garantendo il rispetto nei confronti dei suoi stakeholder ai sensi dei Principi deontologici Richemont.

 

La Maison porta avanti la sua attività economica con un grande rispetto per i diritti delle persone alle sue dipendenze, con cui svolge la sua attività e con cui interagisce, nel rispetto della Dichiarazione universale dei diritti umani e della Dichiarazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro. Per occuparsi di eventuali impatti sui diritti umani, nonché per monitorarli e mitigarli, Van Cleef & Arpels aderisce ai Principi Guida su Imprese e Diritti Umani dell’ONU. La Maison si impegna a rispettare qualsivoglia normativa applicabile. Infine, la Maison si impegna a controllare l’informativa sulla RSI e la relativa efficacia, e istituisce misure per un suo continuo miglioramento.

 

Responsabilità come datore di lavoro

 

Van Cleef & Arpels offre un ambiente di lavoro sicuro, sano, equo e motivante tramite una cultura dai valori forti e il lavoro di squadra. I suoi principi guida relativamente a sicurezza e salubrità sono descritti nell’Informativa su ambiente, salute e sicurezza. La Maison offre opportunità di sviluppo ai membri delle sue équipe e fornisce loro le competenze necessarie per svolgere le rispettive mansioni. Attribuisce grande valore alla diversità e promuove le pari opportunità nel reclutamento, l’assunzione, lo sviluppo e la conservazione del posto di lavoro.

 

Approvvigionamento responsabile

 

Van Cleef & Arpels si impegna a reperire le materie prime in modo responsabile, nel rispetto dell’eticità delle pratiche economiche, dell’ambiente nonché dei diritti umani e dei lavoratori. La Maison esige inoltre che i suoi fornitori aderiscano al Codice di condotta dei fornitori Richemont, e richiede che, nelle loro operazioni, sia garantita l’ottemperanza a tali principi guida. La Maison si aspetta inoltre dai suoi fornitori che essi incoraggino i rispettivi fornitori di servizi e produttori a integrare tali principi nelle loro informative e pratiche relative all’attività economica, con comunicazioni atte a tal fine. Van Cleef & Arpels continuerà a collaborare con le organizzazioni del settore e con i partner commerciali per promuovere le migliori pratiche relative all’intera catena del valore. Si adopererà per sviluppare soluzioni di approvvigionamento dei materiali che siano sostenibili sul lungo periodo.

 

Responsabilità ambientale

 

Van Cleef & Arpels cerca costantemente di migliorare il suo management ambientale per ridurre l’impatto della sua attività, concentrandosi sulla ricerca di soluzioni innovative che promuovano l’economia circolare. Approvati dall'iniziativa Science-Based Target nel settembre 2021, i nostri obiettivi SBT, in quanto Maison parte del Gruppo Richemont, definiscono in maniera chiara la strada da seguire per ridurre il nostro impatto sui cambiamenti climatici entro il 2030 e permettono alla nostra attività di crescere in un'ottica sempre più "verde".

 

L'accordo CITES

 

La pelle e il corallo che utilizziamo per le nostre creazioni rispettano la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES). Questo accordo regola il commercio di specie animali e vegetali a rischio di estinzione.

 

Tutta la pelle di alligatore che utilizziamo deriva esclusivamente da allevamenti.

 

Pelle di alligatore

Specie: Alligator Mississippiensis

Origine: allevamento

Allegato CITES: Allegato II

 

Corallo

Specie: Corallium Secundum

Origine: selvatica

Allegato CITES: Allegato III

Specie: Corallium Elatius 

Origine: selvatica

Allegato CITES: Allegato III

 

Investire nelle comunità

 

La Maison promuove una più ampia partecipazione della società alla sua visione ottimistica della vita, condividendo i suoi valori di creatività, trasmissione e savoir-faire. Grazie al contributo fornito alle attività della comunità nel campo della cultura, dell’arte, del patrimonio, dell’educazione e dell’ambiente, Van Cleef & Arpels si adopera per generare un impatto positivo sulla società.

 

 

POLITICA SULL'APPROVVIGIONAMENTO DI PIETRE E METALLI PREZIOSI

1. Ci impegniamo a rispettare i diritti umani, evitando di contribuire al finanziamento di conflitti, e a osservare tutte le sanzioni, le risoluzioni e le normative dell'ONU

 

2. Ci impegniamo a:.

a. rispettare i diritti umani, conformemente alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e alla Dichiarazione sui Diritti e sui Principi Fondamentali dei Lavoratori dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro;

b. non commettere o tollerare atti di corruzione, riciclaggio di denaro o finanziamento del terrorismo;

c. sostenere la trasparenza dei pagamenti da parte di governi e forze di sicurezza per i diritti nell'industria estrattiva;

d. non fornire, direttamente o indirettamente, sostegno ai gruppi armati illegali;

e. dare voce alle parti interessate nel caso in cui desiderino esprimere le loro perplessità sulle nostre filiere.

 

Inoltre, stiamo implementando il framework OECD a 5 step come processo gestionale per la due diligence basata sui rischi e relativa alle filiere minerarie responsabili in zone di conflitto e ad alto rischio.

 

3. Ci impegniamo inoltre a mettere in campo la nostra influenza contro ogni forma di abuso da parte di altri soggetti.

 

4. Per quanto riguarda eventuali gravi abusi legati all'estrazione, al trasporto e al commercio di oro, diamanti e gemme colorate, non tollereremo, non trarremo profitto, né contribuiremo, aiuteremo o faciliteremo casi di:

a. tortura, crudeltà, trattamento inumano e degradante;\

b. lavoro forzato o obbligatorio;

c. forme estreme di lavoro minorile;

d. violazioni dei diritti umani e abusi;

e. crimini di guerra, violazioni del diritto internazionale umanitario, crimini contro l'umanità o genocidio.

 

5. Interromperemo immediatamente qualsiasi collaborazione con fornitori per i quali si sospettino gli abusi descritti al punto 4 o legami con qualsiasi soggetto che li commetta.

 

6. Sul sostegno diretto o indiretto a gruppi armati non governativi,

vendiamo e compriamo soltanto diamanti che siano interamente conformi al Kimberley Process Certification Scheme, e perciò non tollereremo alcun sostegno diretto o indiretto a gruppi armati non governativi tramite, ma non solo, l'acquisto di diamanti, il pagamento di somme di denaro, o qualsiasi aiuto o fornitura di attrezzatura a tali gruppi o loro affiliati che illegalmente:

a. controllino siti minerari, vie di trasporto, luoghi in cui avviene la compravendita di diamanti o soggetti a monte della filiera;

b. tassino o estorcano denaro o diamanti a siti minerari, lungo le vie di trasporto o in luoghi in cui ne avviene la compravendita, oppure a intermediari, imprese esportatrici o commercianti internazionali.

 

7. Interromperemo immediatamente qualsiasi collaborazione con fornitori se vi sono ragionevoli rischi di rapporti o legami con soggetti che forniscano sostegno diretto o indiretto a gruppi armati non governativi, come descritto al punto 6.

 

8. Sulle forze di sicurezza pubbliche o private:

affermiamo che il ruolo delle forze di sicurezza pubbliche o private è di garantire la sicurezza dei lavoratori, delle strutture, delle attrezzature e delle proprietà, nel rispetto dello stato di diritto, incluse le norme che difendono i diritti umani. Non forniremo sostegno diretto o indiretto a forze di sicurezza pubbliche o private che commettano gli abusi descritti al punto 4, o le azioni illegali descritte al punto 6.

 

9. In merito alla corruzione e alla falsa dichiarazione fraudolenta sull'origine di oro, diamanti e gemme colorate:

non offriremo, prometteremo, commetteremo o richiederemo atti di corruzione e non ci piegheremo alla richiesta di tali atti per celare o alterare la provenienza di oro, diamanti e gemme colorate, o per dichiarare il falso su tasse, imposte e royalties pagate ai governi per l'estrazione, il commercio, il trattamento, il trasporto e l'esportazione di oro, diamanti e gemme colorate.

 

10. In merito al riciclaggio di denaro:

sosterremo e contribuiremo agli sforzi messi in atto per contrastare il riciclaggio di denaro nei contesti a rischio legati all'estrazione, al commercio, al trattamento, al trasporto o all'esportazione di oro, diamanti e gemme colorate.

Hai bisogno di aiuto?

Non esitare a contattarci per qualsiasi domanda.

Contatti

Messenger

Prenota un appuntamento

{phone}

{weekdays}

{weekends}