NOTIZE

“Il gesto riscoperto, riproduzione del torque celtico di Montans”, una mostra de L’École des Arts Joailliers

Mostra - 2 luglio 2025

Poster della mostra, opera di Elisa Seitzinger.

In linea con la sua missione di promuovere il savoir-faire e la cultura del gioiello, L’École des Arts Joailliers presenta al pubblico questo nuovo progetto di ricerca all’incrocio tra archeologia e artigianato, visitabile dal 3 al 21 settembre 2025 presso l’Hôtel de Mercy-Argenteau di Parigi. Tra i progetti di ricerca condotti da L’École des Arts Joailliers, la riproduzione del torque Montans è unica nel suo genere: nell’ambito dell’archeologia sperimentale, l’obietto di questa avventura collaborativa è di comprendere meglio le competenze e le tecniche di un determinato periodo riproducendo l’oggetto di studio. In questo caso si tratta della ricostruzione di un torque celtico, una collana d’oro rigida, rinvenuta nel 1843 a Montans, nella regione del Tarn, nel Sud della Francia, e risalente alla Seconda Età del Ferro (450 - 25 a.C.).

© L’ÉCOLE, School of Jewelry Arts. Foto: Benjamin Chelly.

© L’ÉCOLE, School of Jewelry Arts. Foto: Benjamin Chelly

© L’ÉCOLE, School of Jewelry Arts. Foto: Benjamin Chelly

© L’ÉCOLE, School of Jewelry Arts. Foto: Benjamin Chelly

© L’ÉCOLE, School of Jewelry Arts. Foto: Benjamin Chelly

© L’ÉCOLE, School of Jewelry Arts. Foto: Benjamin Chelly

© L’ÉCOLE, School of Jewelry Arts. Foto: Benjamin Chelly

© L’ÉCOLE, School of Jewelry Arts. Foto: Benjamin Chelly

Per questo progetto, L’École des Arts Joailliers ha collaborato con il Centro archeologico di Montans, il Musée d’Archéologie nationale de Saint-Germain-en-Laye e Barbara Armbruster del CNRS (Centro nazionale di ricerca scientifica, la più grande e più importante organizzazione di ricerca pubblica in Francia). Questi esperti si confrontano con la materia, l’oro, e cercano di comprendere le tecniche che hanno permesso la creazione di una collana celtica estremamente complessa, risalente a più di 2.000 anni fa. L’orafo Antoine Legouy, maestro cesellatore e Meilleur Ouvrier de France (un titolo prestigioso assegnato in Francia per attestare l’acquisizione di un’alta qualifica nell’esercizio di un’attività professionale), ha permesso di ricreare e comprendere queste forme delicate grazie al lavoro meticoloso svolto in collaborazione con gli archeologi e Gregory Weinstock, Direttore dell’Alta Gioielleria di Van Cleef & Arpels.

 

L’esplorazione della forma attraverso tecniche manuali è al cuore dei loro interessi comuni. Facendo riferimento ai Celti, Antoine Legouy spiega di aver interpretato la sfida dal loro punto di vista con l’obiettivo di “seguire le loro orme” e riscoprire tecniche dimenticate.

Foto: Guillaume Levelu/Guil Photographie

Foto: Guillaume Levelu/Guil Photographie

Foto: Guillaume Levelu/Guil Photographie

Foto: Guillaume Levelu/Guil Photographie

Foto: Guillaume Levelu/Guil Photographie

Foto: Guillaume Levelu/Guil Photographie

Foto: Guillaume Levelu/Guil Photographie

Foto: Guillaume Levelu/Guil Photographie

Foto: Guillaume Levelu/Guil Photographie

Foto: Guillaume Levelu/Guil Photographie

La mostra è accompagnata da un programma culturale che comprende tavole rotonde. Viaggerà poi a Lione dal 24 al 30 novembre 2025 nell’ambito dell’evento “de Mains en mains”, organizzato dalla Maison Van Cleef & Arpels e dedicato alla trasmissione del savoir-faire gioielliero.

  • “Il gesto riscoperto, riproduzione del torque celtico di Montans”, una mostra de L’École des Arts Joailliers

     

    Date: dal 3 luglio al 21 settembre 2025

    Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 13:30 alle 19:00

    Indirizzo: L’École des Arts Joailliers, Hôtel de Mercy-Argenteau,

    16 bis, boulevard Montmartre, 75009 Parigi

     

    Introduzione alla mostra con una guida ogni 30 minuti (in francese).

    Visite guidate per famiglie con spiegazioni adattate ai bambini la domenica dalle 13:30 alle 15:30 (in francese).

     

    Le visite alla mostra donano anche accesso a una presentazione dell’architettura e della storia dell’Hôtel de Mercy-Argenteau.

     

    Ingresso gratuito su prenotazione qui.

     

    Curatore della mostra: Emmanuelle Amiot, dottoressa di ricerca in storia dell’arte e responsabile della ricerca presso L’École des Arts Joailliers

    Consulente scientifico: Céline Gaslain, archeologa, dottoressa di ricerca in storia dell’arte e ricercatrice presso L’École des Arts Joailliers

     

    Poster della mostra: opera di Elisa Seitzinger